
Benvenuti
Benvenuti nel portale dedicato all'incontro di Primavera con i produttori dell'AltoPiemonte.
Una manifestazione tutta dedicata alla bevanda più vecchia del mondo, in un comune che vanta una storia fantastica.
Un modo eccellente per conoscere i produttori della zona ed assaporare la storia del nostro territorio...
Lessona
23 Maggio 2015
Palasport Lessona
Biella
dalle 17:30 alle 24:00
Per info:
3358309525

Ricercatore CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante
Unità Grugliasco, Largo Braccini2 – 10095 Grugliasco (TO)
Anna Schneider
Anna Schneider è nata a Biella il 2 febbraio 1953. Dopo la licenza liceale classica ha conseguito la laurea in Agraria, la Specializzazione in Viticoltura ed enologia ed il titolo di Agronomo tra il 1972 e il 1979.
Dopo una borsa di studio per attività di ricerca all’estero, usufruita presso lo CSIRO di Adelaide (South Australia) tra il 1980 e il 1981, è dal 1982 ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Centro Miglioramento Genetico della Vite di Torino, divenuto Unità dell’Istituto di Virologia Vegetale e oggi dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante.
L’attività di ricerca svolta, in collaborazione con altre istituzioni italiane e straniere, è stata focalizzata dall’inizio degli anni 1990 soprattutto sugli aspetti di studio, recupero e salvaguardia delle risorse genetiche della vite: forme selvatiche, cultivar e cloni.
Riguarda pertanto la caratterizzazione morfologica e genetica di specie, varietà e cloni di vite (ai fini della loro identificazione, distinzione, classificazione e tracciabilità), la valutazione anche enologica di vitigni minori o poco conosciuti, il recupero e la conservazione di germoplasma di vite a rischio di scomparsa.
E’ curatrice di collezioni in vivo di cultivar e cloni di vite.
Da numerosi anni è docente incaricato presso l’Università di Torino di corsi in Ampelografia, e sempre sul tema delle varietà di vite, del loro studio, identificazione e valorizzazione ha svolto corsi e seminari presso altre istituzioni italiane ed estere.
OSPITE all'incontro/dibattito:
“Il Vitigno Nebbiolo, le sue origini, la sua diffusione, le sue caratteristiche peculiari, le sue damigelle d’onore”
Venerdì 22 - Salone di Caccia, Centro Don Franco Picco, Lessona (BI)
I colori del Vino - Degustazione Vini dell'Alto Piemonte