
Benvenuti
Benvenuti nel portale dedicato all'incontro di Primavera con i produttori dell'AltoPiemonte.
Una manifestazione tutta dedicata alla bevanda più vecchia del mondo, in un comune che vanta una storia fantastica.
Un modo eccellente per conoscere i produttori della zona ed assaporare la storia del nostro territorio...
Lessona
23 Maggio 2015
Palasport Lessona
Biella
dalle 17:30 alle 24:00
Per info:
3358309525
“Io sono un principe libero
e ho altrettanta autorità di
muovere guerra al mondo
intero di colui che ha cento
navi in mare”.
Ecco, se uno ha sempre
fatto suo il motto di Samuel
Bellamy , pirata inglese alle
Antille nel secolo XVIII, puo’
cadere piu’ volte nel
percorso della propria
esistenza nella tentazione
di fare qualcosa di particolare, qualunque siano gli ostacoli che si frappongono.
INCONTRO & DIBATTITO
Venerdì 22 Salone di Caccia Centro Don Franco Picco, Lessona (BI)
“Il Vitigno Nebbiolo, le sue origini,
la sua diffusione,
le sue caratteristiche peculiari,
le sue damigelle d’onore”
______________________
Dr.essa Anna Schneider
Ricercatrice CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Unità di Grugliasco
Da numerosi anni è docente incaricato presso l’Università di Torino di corsi in Ampelografia, e sempre sul tema delle varietà di vite, del loro studio, identificazione e valorizzazione ha svolto corsi e seminari presso altre istituzioni italiane ed estere.
________________
Dr. Osvaldo Failla
Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Produzione, Territorio, Agroenergia
Unimia, Università degli Studi di Milano
Uno studioso ed interprete di caratura europea delle nuove vie della Scienza
Sotto la guida del Professor Claudio Aquili sarà possibile iscriversi al Laboratorio del Gusto.
il Laboratorio é ormai una manifestazione collaterale e contemporanea a "I Colori del Vino", e si svolge tra le mura de "Il Circolo Lessona"
Previsto per lo ore 18.30, il laboratorio verterà sul delicato equilibrio dell'abbinamento Vino/Cioccolato
Differenti gradienti di Cacao in cioccolate e creme della premiata azienda piemontese Novi verranno accompagnati a vini passiti, superalcolici ed elisir del territorio.
Quota partecipativa : € 10,00 / persona
Numero chiuso : 25 persone
Prenotazione obbligatoria
Sabato 23 Salone Circolo di Lessona
Fronte palazzetto dello sport
Lessona (BI)
Parigi val bene una bottiglia. Soprattutto se i francesi l’hanno scelta e inserita tra le 30 etichette destinate, nei prossimi 30 anni, a disegnare le nuove frontiere della viticoltura in Europa.
Colpo di scena: l’unico produttore italiano in questa particolarissima élite di «vigneron underground» sui quali scommettere è biellese!!
Benvenuti nel nostro
portale dedicato
all'incontro di
Primavera
con i produttori
dell'AltoPiemonte.
Una manifestazione
tutta dedicata alla
bevanda più
vecchiadel mondo,
in un comune che vanta una storia fantastica di cui, se volete, trovate
un riassunto nella parte dedicata.
Lessona è una grande terra di vino e da vino, da secoli e secoli, con un passato glorioso, un presente in grande “fermento” ed un grande avvenire all’orizzonte: non è solo un orgoglio di campanile, peraltro ben giustificabile , ma una cosciente consapevolezza ed una convinzione degli esperti del settore.
Il nostro circolo, di cui mi onoro di essere il Presidente, dal 2009, in collaborazione e con il patrocinio del Comune, organizza questo evento che, piano piano, un passo alla volta è diventato un grande appuntamento d’incontro con i produttori vitivinicoli dell’Alto Piemonte che sta crescendo ogni anno sempre di più.
All'evento sarà presente il Prof JaRue Manning
Docente alla Davis University, California.
Sta concentrando studi scientifici sulle migrazioni di fine 1800
di vitigni italiani, soprattutto cloni di Nebbiolo, in California.
Ha visitato in recente passato alcuni produttori in terra di
Ghemme-Boca e Gattinara.
Questa sarà per lui una importante opportunità di presa di
conoscenza delle realtà Bramaterra e Lessona.
SPECIAL GUEST
I colori del Vino - Degustazione Vini dell'Alto Piemonte