top of page

  (Presidente Circolo Lessona)

 Giuseppe Graziola

Benvenuti nel nostro portale dedicato all'incontro di Primavera con i produttori dell'Alto Piemonte.

 

Una manifestazione tutta dedicata alla bevanda più vecchia del mondo, in un comune che vanta una storia fantastica di cui, se volete, trovate un riassunto nella parte dedicata.

 

Una manifestazione tutta dedicata alla bevanda più vecchia del mondo, in un comune che vanta una storia fantastica di cui, se volete, trovate un riassunto nella parte dedicata.

 

Una manifestazione tutta dedicata alla bevanda più vecchia del mondo, in un comune che vanta una storia fantastica di cui, se volete, trovate un riassunto nella parte dedicata.

 

Lo scopo è quello di contribuire al grande lavoro di rilancio del nostro bellissimo territorio mettendo a disposizione le nostre risorse, materiali e di grande volontariato, al progetto di rivalorizzazione della nostra viticoltura locale, e dei territori vicini, che il nostro Comune persegue da almeno 20 anni con i risultati che tutti possono apprezzare: il recupero di grandi superfici vitate e la costante crescita del numero di aziende.

 

Ma “I colori del vino” non è certo solo una passerella dei nostri vini locali, anzi: è il frutto della volontà di mettere a disposizione di tanti produttori dell’Alto Piemonte  il nome di una “Città del vino” le strutture e la logistica necessarie e la nostra collaudata esperienza organizzativa.

 

Quest’anno l’evento raggruppa ben 80 produttori, di cui 3 ospiti della Valle d’Aosta, e prevede non solo il tradizionale “percorso” all’interno del Palasport,, allestito per l’occasione tra i vini di: Boca, Ghemme, Lessona, Bramaterra, Canavese, l’Erbaluce, Colline Novaresi,  Sizzano, ma anche due degustazioni guidate di Lessona ed Erbaluce e due grandi appuntament: uno giornalistico e l’altro culturale.

 

Quest’anno l’evento raggruppa ben 80 produttori, di cui 3 ospiti della Valle d’Aosta, e prevede non solo il tradizionale “percorso” all’interno del Palasport,, allestito per l’occasione tra i vini di: Boca, Ghemme, Lessona, Bramaterra, Canavese, l’Erbaluce, Colline Novaresi,  Sizzano, ma anche due degustazioni guidate di Lessona ed Erbaluce e due grandi appuntament: uno giornalistico e l’altro culturale.

 

Quindi una grande edizione, quella di quest’anno, de “I colori del Vino” allestita ed organizzata grazie innanzitutto ad Ermanno Mino, autentico deus ex machina dell’evento ed a tutti i soci del Circolo, una volta in più sempre pronti a lavorare per il territorio.

 

Un grazie al COMUNE di Lessona, all’AIS, alla FISAR, all’ONAV, a UPB Educa,  a PRATRIVERO NONWOVENS e EASYPAV

 

Arrivederci a Lessona il 24 maggio: quel giorno fate una tappa anche da noi……

I colori del Vino  -  Degustazione Vini dell'Alto Piemonte

© 2014 by Ema 

ematfx@gmail.com

RINGRAZIAMENTI:

 

 

23 Maggio 2015

Palasport Lessona 

Biella

 

Per info:

3358309525

bottom of page