top of page

 

Rag. sociale: Azienda Agricola Vitivinicola Ioppa                          F.lli Gianpiero e Giorgio

 

Indirizzo: Fraz. Mauletta - Via delle Pallotte, 10

 

e-mail:  info@viniioppa.it

 

Tel: +39 0163 833079

Fax: +39 0163 833079

 

Sito: www.viniioppa.it

 

Produzioni:

 

San Grato Bianco

 

Nebbiolo Rusin Rosato

 

Tinèt Rosso

 

Colline Novaresi DOCG Uva Rara

 

Colline Novaresi DOCG Nebbiolo

 

Vespolina "Coda Rossa"

 

Colline Novaresi DOCG Vespolina

 

Ghemme DOCG

 

Ghemme Bricco Balsina

 

Ghemme Santa Fè

 

Stransì

 

L'azienda Ioppa attualmente è condotta dai fratelli Giampiero e Giorgio con i rispettivi tre figlio Marco, Andre e Luca. L'azienda è posizionata sulla collina di Romagnano Sesia e ha un'estensione di 19.5 ha. vitati, e altri 5 ha sono in preparazione per piantare nuovi vigneti nei successivi 3-4 anni.

Tutti i vigneti hanno un esposione a sud-ovest e molte sono le colline su cui l'azienda punta molto, sia per un discorso di valorizzazione del territorio, sia per un disorso qualitativo.

E' sicuramente vero che le colline richiedono più cura e piu lavorazione ma il risultato è ogni volta molto appagante, soprattutto anche nelle annate più "difficili" dove nelle colline si ha sempre un prodotto migliore rispetto alla pianura.Le principali uve coltivate sono il Nebbiolo e la Vespolina.

Entrambe uve di alto valore ma è alla Vespolina che va dato un maggiore rilievo. Quest'ultimo è un vitigno autoctono ed è un vino su cui l'azienda può fare la differenza, può distinguersi dal resto dei vini nel mondo.

E' un vitigno che richiede molto lavorazione a partire dal vigneto, a differenza di un classico Nebbiolo, la Vespolina è più delicata, ha più foglie, più ricacci e più grappoli piccoli, per cui richiede più ore di lavoro che se non si è disposti a prestarle non si riesce a ottenere un buon e sano prodotto.

Tutti i vini sono fatti interamente dall'azienda, a partire dalle uva coltivata nei propri vigneti fino alla vendita del prodotto finale. In cantina vi sono diversi locali.

C'è la parte fermentativa da dove partono tutti i vini, e poi, oltre al locale imbottigliamento, nella parte sotterranea ci sono due cantine, una con vasche d'acciaio e un'altra con botti di legno

(principalmente botti da 25-30 hl di Rovere di Slavonia).

I vini prodotti sono molti, a partire da un bianco, un rosato di Nebbiolo, Rossi giovani e invecchiati concludendo con un Passito di Vespolina.

Tutti ottimi vini, ma maggior importanza vanno dati alla Vespolina invecchiata, grande vino con una elevata nota di spezie, e ai Ghemme, che oltre a un base, produciamo due cru, il Bricco Balsina che nasce da un vigneto giovane in collina su un terreno sabbioso molto minerale, e il Santa Fè che cresce da un vigneto vecchio di 45 anni su un altopiano con un terreno completamente argilloso.

 

I colori del Vino  -  Degustazione Vini dell'Alto Piemonte

© 2014 by Ema 

ematfx@gmail.com

RINGRAZIAMENTI:

 

 

23 Maggio 2015

Palasport Lessona 

Biella

 

Per info:

3358309525

bottom of page