
Benvenuti
Benvenuti nel portale dedicato all'incontro di Primavera con i produttori dell'AltoPiemonte.
Una manifestazione tutta dedicata alla bevanda più vecchia del mondo, in un comune che vanta una storia fantastica.
Un modo eccellente per conoscere i produttori della zona ed assaporare la storia del nostro territorio...
Lessona
23 Maggio 2015
Palasport Lessona
Biella
dalle 17:30 alle 24:00
Per info:
3358309525
Az Agr Vitivinicola
Mino Barale C & G
Rag. sociale: Az. Agr. Vitivinicola Mino Barale C&G
Indirizzo: Via Fiora 7, Lessona (BI)
e-mail: claudiomb@tiscali.it
La storia dei vigneti delle proprietà Mino Barale situati nella regione Fiora del comune di Lessona inizia verso l’ultimo decennio del 1800 quando il bisnonno e la moglie prendono in affitto la cascina (primo nucleo della casa attuale) che ospita un’osteria e ha un piccolo vigneto.
Nei primi anni del 1900 riescono a comprare la cascina e ad ingrandire l’osteria dotandola di campo da bocce e sala da ballo, purtroppo la morte prematura della moglie e la partenza del figlio per il servizio militare e la guerra costringono il bisnonno a chiudere l’osteria e a dedicarsi solamente alla vigna.
Con il ritorno del figlio dalla guerra e il suo matrimonio decidono di ampliare il vigneto e di fare dell’agricoltore e soprattutto viticoltore il proprio lavoro.
Dopo pochi anni il bisnonno muore lasciando il nonno a curare la vigna, tale situazione continua fino agli inizi degli anni 50 quando il papà, subentrato nella conduzione dell’azienda, in considerazione dell’esiguità dell’azienda stessa decide di andare a lavorare in fabbrica ma mantiene la vigna per produrre il vino per il consumo proprio e della famiglia.
Con la morte del papà negli anni 80 la vigna passa a noi , inizialmente viene ridimensionata a causa degli impegni di lavoro di entrambi noi fratelli, ma viene comunque mantenuta.
All’inizio degli anni 2000 decidiamo di riprendere ed ingrandire la vigna con l’impianto di viti a bacca rossa (Nebbioli) ed a bacca bianca (Erbaluce e uvaggi vari).
La vigna attuale è composta da viti che hanno dai 40 ai 50 anni e producono un vino da uvaggio (sono predominanti viti di Nebbiolo e Croatina ma si trovano anche diverse altre varietà come era in uso fino a non molti anni addietro per la produzione di vino da tavola).
Le viti impiantate negli anni 2000 sono così suddivise:
Viti con uva a bacca bianca: vitigno di Erbaluce (da destinare secondo le intenzioni in futuro ad una DOC) vitigni vari a bacca bianca o nera per vinificazione in bianco (da cui produciamo un vino da uvaggio)
Viti di uva Nebbiolo: nell’impianto di nuove viti di Nebbiolo abbiamo dato la preferenza a cloni (una decina i nuovi cloni abbiamo inoltre riprodotto vecchie varietà di Spanna con più di 100 anni) atti a produrre un vino da medio lungo invecchiamento per arrivare alla DOC Lessona.
Fra l’anno scorso e quest’anno ho impiantato, come esperimento, un centinaio di viti di Timorasso ed un centinaio di viti di Albarossa al fine di vederne il comportamento nei nostri terreni.
I vini attualmente prodotti in azienda sono:
Uvaggio Bianco: vino da 10 vitigni diversi (criomacerati e fermentati separatamente)
per l’annata 2013 ha gradazione di 11,3°
Erbaluce: vino monovitigno (criomacerato e fermentato in barrique) per l’annata 2013 ha gradazione 12,4°
Uvaggio Rosso: vino da molteplici uve (in maggioranza Nebbiolo e Croatina) per l’annata 2013 ha gradazione 12,8°
Nebbiolo: vino monovitigno, attualmente in affinazione in legno, per l’annata 2013 ha gradazione 13,8°
Un accenno merita un vino molto particolare, provieniente dalla nostra tradizione, prodotto in piccolissime quantità (15 – 20 litri per anno) trattasi del Passito di Nebbiolo (da noi meglio conosciuto come Passito di Spanna) vino bianco secco ottenuto dalla spremitura di uve Nebbiolo appassite e vinificate in bianco.
Il succo (occorrono più di 10 kg d’uva per ogni litro) viene lasciato fermentare naturalmente per lungo tempo (occorrono anche 5 o 6 anni per completare la fermentazione e l’affinamento, non viene imbottigliato prima di 6 – 7 anni.
Un tempo era l’unico vino bianco da noi prodotto ed era utilizzato per le grandi occasioni (nozze, battesimi ) si usava conservare alcune bottiglie dell’anno della nascita dei figli da stappare in occasione delle nozze.
I colori del Vino - Degustazione Vini dell'Alto Piemonte