top of page

 

Rag. sociale: Az Agr Vitivinicola Roccia Rossa

 

Indirizzo: Via Roma, 45 - Brusnengo (Biella) 

 

Sito: www.rocciarossa.it

 

e-mail: info@rocciarossa.it

 

Mobile:  Davide Molinatti  3489456414

Tel: +39 0163 811200

Fax: +39 0163 811300

 

Produzioni:

 

Piemonte Chardonnay 2013

 

Coste della Sesia DOC Rosso 2012

 

Bramaterra DOC 2011

La Società Agricola Roccia Rossa Srl nasce nel 2011 dalla passione del suo titolare, Gianni Boscolo, per il territorio locale e dalla volontà di riprendere le tradizionali coltureLe nostre vigne sono situate nel Comune di Villa del Bosco , in provincia di Biella, esattamente in frazione Pianelle, con una esposizione estremamente favorevole, ad una altezza di 400 metri sul livello del mare, con una superfice totale di circa 3 ettari .

I terreni sono d'origine vulcanica, e quindi molto rocciosi, con colorazione che va dal giallo tenue, al rosso scuro ed al bruno, a seconda del grado d'ossidazione.

La prevalenza di porfidi , la conseguente presenza di elementi molto importanti nel sottosuolo, lo sbalzo termico favorevole, il pH del terreno acido tramettono ai vini della nostra zona caratteristiche specifiche di sapidità ed aromaticità che tendiamo e vogliamo mantenere .

I vitigni coltivati sono quelli atti alla formazione del classico Bramaterra Doc ed il Coste della Sesia rosso Doc e quindi, troviamo il re delle cultivar piemontesi, il Nebbiolo (denominato Spanna) accompagnato e spalleggiato da “autoctoni” del territorio, Croatina e Vespolina, oltre che Barbera ed Uva rara.

Abbiamo inoltre un piccolo appezzamento di Chardonnay al quale le caratteristiche del terroir donano note molto minerali e naturalmente profumate.

L’età media dei nostri vigneti è di circa 20 anni ed il sistema di allevamento principale è a Guyot.Le caratteristica della filosofia aziendale è che da un lavoro svolto in vigna in maniera professionale e curato si ottengono uve qualitativamente superiori e di conseguenza il prodotto finale darà gioia a chi si accosterà ad esso ed a noi per aver raggiunto tale risultato.

La nostra cantina si trova nel Comune di Brusnengo, quasi al centro del paese, facilmente raggiungibile.

All’interno di questo piccolo gioiello si svolgono le vinificazioni delle uve: il nostro scopo principale durante questa fase è di mantenere nel vino ciò che il terroir ci offre, e quindi fermentazioni lente, frequenti rimontaggi e bâtonnage (una buona macerazione sulle bucce per estrapolare il più possibile le sostanze aromatiche e minerali) per arrivare ad un vino importante, elegante, che non annoi e che sia compagnia dei nostri giorni.

L’affinamento avviene per il Bramaterra prevalentemente in legno grande di rovere francese per almeno 24 mesi, mentre il Coste della Sesia sosta brevemente in Barrique di rovere francese da 225 litri di terzo passaggio.

Crediamo che il supporto del legno sia molto importante per donare sensazioni vellutate e tannini dolci senza mai però sovrastare la sapidità, l’aromaticità e le note minerali tipiche del territorio.

I colori del Vino  -  Degustazione Vini dell'Alto Piemonte

© 2014 by Ema 

ematfx@gmail.com

RINGRAZIAMENTI:

 

 

23 Maggio 2015

Palasport Lessona 

Biella

 

Per info:

3358309525

bottom of page