top of page

Rag. sociale: Az. Vitivinicola Enrico Crola

 

Indirizzo: Via S. Stefano 53 - 28047 Oleggio (NO) 

 

e-mail: info@cantinecrola.it

 

Mobile: +39 347.8017054

Fax: +39 02.700561047

 

Sito: http://www.cantinecrola.it/

L'entusiasmo senza freni di un bambino, la perseveranza e la dedizione di un adulto.

In mezzo c'è un eterno ragazzo, Enrico Crola e il sogno di tutta una vita: rendere reale la propria smisurata passione per i vigneti e il vino.

Coltivando anche il segno lasciato da una prima esperienza lavorativa, fatta nel 1998 come collaboratore stagionale in una cantina, Enrico è riuscito a realizzare il suo sogno, che lo ha aiutato a staccare dallo stress della vita quotidiana dedicata al settore informatico.

Il poco tempo libero, i sabati e le domeniche sono stati impiegati, passo dopo passo, a far nascere l’Azienda Vitivinicola Enrico Crola.

I vigneti di uve D.O.C. di attuale conduzione sono stati impiantati nel novembre 2006 su terreni di proprietà a Mezzomerico, con la previsione di una prima espansione nella primavera 2011.

La tipologia d’impianto e di vitigno è stata scelta al fine di poter lanciare sul mercato un prodotto di alto livello.

I vitigni sono di uve Nebbiolo con impianti Guyot e sesto d’impianto 2,5x1mt. In campo l’azienda è curata con l’aiuto dell’agronomo Michele Dott. Colombo, che dà le linee guida per l’intera annata e i cui controlli in vigneto sono soventi e rigorosi.

Con poco più di due ettari di vigneto, la piccola azienda ha avuto la prima vendemmia nell’ottobre 2009 e, quindi, il suo primo prodotto nell’autunno 2010.

La primavera e l’estate 2009 sono state caratterizzate dallo studio e dalla creazione di una cantina, realizzata con la massima modernizzazione e tecnologia dei sistemi di vinificazione e stoccaggio.

Fondamentale la consulenza dell’enologo Maurizio Dott. Forgia. Il logotipo registrato come marchio dell’Az. Vitivinicola Enrico Crola è una rosa stilizzata.

Sui pali di testa dei vigneti, infatti, sono presenti rose di colore arancione, appartenenti alla famiglia “ibride di téa” varietà “Hallé”.

Il colore è dedicato alla moglie Claudia, ormai entrata nel vivo della gestione dell’azienda, mentre il tipo di fiore alla piccola Giulia.

“Giulia, un sogno durato un giorno, oppure per l’eternità” 

I colori del Vino  -  Degustazione Vini dell'Alto Piemonte

© 2014 by Ema 

ematfx@gmail.com

RINGRAZIAMENTI:

 

 

23 Maggio 2015

Palasport Lessona 

Biella

 

Per info:

3358309525

bottom of page