top of page

Rag. sociale: AZIENDA AGRICOLA POZZO

 

Indirizzo: Via Gattinara 22 13886 Viverone (BI)

 

Sito: www.agricolapozzo.it

 

e-mail:    info@agricolapozzo.it

 

Tel: 016198433

Produzioni:

 

Erbaluce di Caluso DOCG

 

Spumante metodo Charmat

 

Il Monello Canavese Rosso Novello

 

Spumante metodo Classico

 

Masera Canavese Rosso

 

Passito DOCG

 

 

 

L’Azienda Agricola Pozzo coltiva i suoi 4 ettari di vigneti nel territorio del comune di Viverone (Piemonte), il cui terreno di origine morenica e il clima mite favorito dal lago omonimo donano ai grappoli particolari profumi e sapori.

L’Azienda è condotta dalle sorelle Elisa e Claudia.I vigneti sono tutti di proprietà, alcuni ereditati dai nonni e impostati a pergola, altri di nuovo impianto con il sistema a guyot.

L’Azienda è a conduzione familiare, con attenzione particolare a tutti i processi di produzione e di lavorazione.

Oltre all’uva per il vino, sono coltivati kiwi, ulivi e recentemente zafferano.

 

I nostri prodotti:

-REIRI’ ERBALUCE DI CALUSO DOCG Vino bianco secco, fruttato, da uve “Erbaluce” docg. “Reirì” in dialetto piemontese significa “diradare”, ovvero eliminare alcuni grappoli così che la vite concentri su quelli rimasti la maturazione, i profumi ed i sapori.

-REIRI’ SPUMANTE DI QUALITA’ METODO CHARMAT Prodotto con Erbaluce di Caluso, spumantizzato in autoclave per circa 9 mesi.

-REIRI’ ERBALUCE DI CALUSO DOCG METODO CLASSICO Prodotto con Erbaluce di Caluso docg, messo in bottiglia con lieviti selezionati, la fermentazione avviene direttamente in bottiglia. Degorgément dopo 5 anni.

-MASERA CANAVESE ROSSO DOC Vino rosso giovane, gli uvaggi sono Barbera, Freisa, Cabernet, Nebbiolo e Barbera. “Masera”, in dialetto, è il tipico muro a secco in pietra delle nostre colline.

-L’ARBAT ERBALUCE DI CALUSO PASSITO DOC I grappoli più radi e maturi vengono raccolti e fatti essiccare fino a febbraio circa su graticci di legno fino ad appassire. Il vino ottenuto riposa per almeno 4 anni in botti di rovere. Si abbina con dolci secchi o formaggi erborinati. “L’arbat” in piemontese significa stare al sole, come i grappoli baciati dal riverbero dei raggi.

 

I colori del Vino  -  Degustazione Vini dell'Alto Piemonte

© 2014 by Ema 

ematfx@gmail.com

RINGRAZIAMENTI:

 

 

23 Maggio 2015

Palasport Lessona 

Biella

 

Per info:

3358309525

bottom of page