top of page

 

 

 

 

Produzioni:

 

Lessona DOC

 

Coste della Sesia Nebbiolo DOC

 

Coste della Sesia Vespolina DOC

 

Coste della Sesia Rosso DOC

 

Coste della Sesia Bianco DOC

 

Coste della Sesia Rosato DOC

 

Vini da Uve stramature di Nebbiolo ed Erbaluce

 

Grappa di Lessona Bianca e Gialla da Uve Nebbiolo

 

Rag. sociale: Azienda Vitivinicola Pietro Cassina 

 

Indirizzo: Cascina Chignalungo via IV Novembre, 171 13853 LESSONA (BI) ALTO PIEMONTE - Italy GPS: Nord 45,57271 - Est 8,21080

 

Sito: www.pietrocassina.it

 

e-mail:    info@pietrocassina.it

Mobile:   +39 333 2518903

Tel./fax:  +39 015 99372

Skype: pietrocassina1

 

 

 

Pietro Cassina

è un’azienda Vitivinicola a con- duzione famigliare che continua la tradizio- ne tramandata da più generazioni. l’azienda è situata a lessona, in provincia di Biella, un paesino nel NordEst del Piemonte circondato da colline e montagne, a poca distanza dal Monte Rosa e da torino. la proprietà si estende su una superficie di circa 6 ettari di vigneti, oltre a svariati ettari di circostanti boschi che creano un microclima particolare per la coltivazione del Nebbiolo. Il territorio di lessona è una delle poche aree in Ita- lia e nel mondo in cui questo vitigno trova il suo ambiente ideale. I nostri vigneti sono mediamente composti da circa 5.000 piante per ettaro. tale scelta ci per- mette di attuare il “diradamento”, pratica che consiste nel rimuovere l’uva in eccesso al fine di limitare la produzione di ogni singola pian- ta e indurre in tal modo le piante a concentra- re tutta lo loro energia sui rimanenti grappoli. Il risultato è una migliore maturazione dell’uva, con maggiore sviluppo e concentrazione di estratti e profumi. Produciamo vino utilizzando solo le uve prove- nienti dai nostri vigneti, vitati per la maggior parte a Nebbiolo, oltre che a Vespolina (vitigni a bacca rossa) ed Erbaluce (vitigno a bacca bianca). I nostri vini principali sono il LESSONA Doc (vino rosso) e la famiglia dei COSTE DELLA SESIA Doc (vini rossi, rosato e bianco), vini ai quali il particola- re tipo di terreno della zona conferisce insoliti aro- mi, molto nobili ed eleganti. Dopo un attento periodo di riposo in botti ovali e caratelli (barriques) di rovere austriaco, Svizzero e Francese, colori, profumi, estratti e “bouquet” si pre- sentano nella loro massima espressione, rivelando la vera identità di questi vini ed il loro “terroir”.La nostra ProduzioneTradizione, passione ed ambizione: questo è il nostro pensiero. Continuando a mantenere la nostra filosofia, confidiamo di offrire sempre una migliore qualità.

I colori del Vino  -  Degustazione Vini dell'Alto Piemonte

© 2014 by Ema 

ematfx@gmail.com

RINGRAZIAMENTI:

 

 

23 Maggio 2015

Palasport Lessona 

Biella

 

Per info:

3358309525

bottom of page