
Zona di produzione:
La zona di produzione delle uve del vino "Bramaterra" comprende i terreni comunali situati nelle zone collinari a nord della strada statale n. 142, di Masserano, Brusnengo, Curino, Villa del Bosco, Sostegno (in provincia di Biella) e Roasio e Lozzolo (in Provincia di Vercelli).
Riconoscimento DOC: DPR del 9 aprile 1979;
(
Vitigni: Nebbiolo (localmente detto Spanna) dal 50% al 70% Croatina dal 20 al 30%, Uva rara e Vespolina congiuntamente o singolarmente dal 10 al 20%.
La produzione massima di uva non deve essere superiore a 7,5t/ettaro e la resa massima dell'uva in vino non deve essere superiore al 70%.
Colore: rosso granato con rifelssi aranciati che si attenua con il tempo;
Profumo: intenso e persistempo (si percepiscono note floreali e speziate);
Sapore: buona struttura e buona tannicità, asciutto, vellutato, con gradevole sottofondo amarognolo;
Gradazione alcolica minima complessiva: 12 gradi;
Acidità Totale minima: 5 per mille;
Invecchiamento minimo per legge: due anni di cui almeno 18 mesi in botti di legno. Le operazioni di vinificazione e di territorio amministrativo dei comuni di produzione;
Temperatura di servizio: 16-18°C;
Abbinamenti: ottimo con primi piatti (soprattutto con il risotto), altrettanto apprezzato con la carne.

Cerruti Manuela
Bramaterra DOC
Fonte: "Piemonte: la qualità nel bicchiere - Regione Piemonte, 2006" e "Vini in Distretto - Distretto dei vini dell'Alto Piemonte,2007"
BRAMATERRA
LESSONA
VESPOLINA
UVA RARA
COSTE DELLA
SESIA
ERBALUCE
NEBBIOLO
CROATINA
BARBERA
SPANNA
CANAVESE


