
E' il vitigno a bacca bianca per eccellenza della Provincia, nelle colline verso il Novarese e anche conosciuto come Greco.
Originario dell'area compreso tra Canavese e colline moreniche della Serra, da sempre utilizzato per la produzione del prezioso Caluso Passito.
Pianta molto vigorosa, fruttifica prevalentemente nella parte distale del tralcio per cui viene tradizionalmente allevato a pergola.
Foglio di colore verde chiaro con seno peziolare tipicamente sguarnito (delimitato dalla nervatura principale).
Grappolo cilindrico allungato, acini di media grandezza e sferoidaili acquisiscono un tipico colore dorato-rosato se esposti al sole.
Maturazione medio precoce (seconda decade di settembre).
Le uve sono dotate di elevata acidità fissa e si prestano alla produzione di vini di diversa tipologia, dagli eleganti spumanti secchi, ai vini tranquilli, caratterizzati da profumo fine e leggero e gusto fresco ed acidulo, agli importanti passiti, ottenuti dall'appassimento in fruttaio di uve scelte.
Vitigno Erbaluce
Rientra nelle composizione
dei seguenti Vini D.O.C.
Erbaluce di Caluso
Canavese
Coste della Sesia
