
Vitigno a bacca rossa particolarmente apprezzato per la sua duttilità di impiego; da esso si possono ricavare vini freschi e frizzanti, di pronta beva, o vini più strutturati, adatti a un medio invecchiamento (3-5 anni).
Pianta di media vigoria, che si adatta bene alle varie forme di allevamento e potatura, con produzioni elevate e costanti.
Foglia con lobi ben evidenti, spesso molto incisa a seguito di patologie virali, lembo inferiore molto lanuginoso.
Grappolo di media grandezza, piramidale con ali brevi, acino caratteristico ellissoidale, di colore blu-nero, mediamente pruinoso.
Epoca di maturazione dell'uva media, è molto suscettibile alla muffa grigia ed al marciume acido.
Vitigno Barbera
Rientra nelle composizione
dei seguenti Vini D.O.C.
Canavese
Coste della Sesia
