
LESSONA DOC
Nebbiolo. Possono concorrere singolarmente o congiuntamente le uve provenienti dai vitigni Vespolina e Uva rara fino ad un massimo del 25%.
BRAMATERRA
DOC
Nebbiolo (localmente detto Spanna) dal 50 al 70%, Croatina dal 20 al 30%, Uva rara e Vespolina congiuntamente o singolarmente dal 10 al 20%.
COSTE DELLA SESIA DOC
La denominazione comprende diverse tipologie con caratteristiche comuni.
Bianco/Rosso/Rosato/
C.d.S. bianco
C.d.S. Nebbiolo/Spanna
C.d.S. Uva rara
CANAVESE
Uve provenienti da vigneti aventi la seguente composizione: Nebbiolo, Barbera, Bonarda, Freisa, Neretto di Bairo da soli o congiuntamente. Possono concorrere altri vini non aromatizzati autorizzati fino ad un massimo del 40%.
ERBALUCE DI CALUSO
La denominazione comprende diverse tipologie con caratteristiche comuni.
Erbaluce di Caluso
Erbaluce di Caluso Passito
Erbaluce di Caluso Spumante
I Vini di qualità prodotti nelle nostre terre - DOC -
La Provincia di Biella vanta un patrimonio viticolo di antica tradizione valorizzato dalla produzione di vini d'altissimo rango con un areale di coltivazione circoscritto e un prodotto fortemente caratterizzato, anche dal punto di vista territoriale.
I vini a Denominazione d'Origine Controllata (vini di qualità prodotti in regioni determinate VQPRD) sono 5.

L’area collinare della Provincia di Vercelli non è molto estesa ma produce vini da più parti considerati tra i migliori d’Italia per qualità,delicatezza e armonia .
Siamo nelle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte, un vitigno dalla cui uva si ricavano vini rossi corposi e longevi, vini che si prestano all’invecchiamento e vini giovani, ma soprattutto vini che sanno sposarsi sapientemente con i piatti della tradizione locale.
I vini a Denominazione d'Origine Controllata (vini di qualità prodotti in regioni determinate VQPRD) sono 4.

Le province
Fonte: ATL Valsesia e Vercelli
Fonte: "Piemonte: la qualità nel bicchiere - Regione Piemonte, 2006" e "Vini in Distretto - Distretto dei vini dell'Alto Piemonte,2007"