
Nebbiolo di Gattinara (Spannibièu).
Molto diffusa in tutta la Provincia per l'elevata produttività, frequentemente confusa, soprattutto in passato, con il vitigno nebbiolo, è presente, in misura più o meno rilevante, nella maggior parte dei vigneti.
Pianta vigorosa, ma molto sensibile alla Peronospora e soggetta ad alternanza (annate produttività e annate con produzione scarsa).
Tralci striati di rosso, foglie tipicamente ripiegate a coppa; grappolo grande, piramidale, acino mediamente piccolo.
Maturazione dell'uva medio-tardiva.
Le uve di Croatina, ricche di materiale colorante e dotate di moderata acidità consentono di ottenere vini morbidi, brevemente invecchiati, oppure giovani e appena mossi.
Vitigno Croatina
Rientra nelle composizione
dei seguenti Vini D.O.C.
Bramaterra
Lessona
Canavese
Coste della Sesia
